Le muffe sono i più diffusi agenti contaminanti di muri e pareti. Esse generano spiacevoli effetti di natura sia estetica che di salubrità dell’ambiente.
Sapere come eliminare la muffa non è sufficiente in quanto, se non si coprende il perché della muffa sui muri e non si risolve il problema che la causa, probabilmete questa si ripresenterà dopo qualche tempo.
CAUSE
La condensa che si forma all'interno di una stanza è sintomo della presenza di eccessiva umidità nell'aria, la quale crea l'ambiente ideale per la proliferazione dei funghi e muffe che trovano così negli angoli e nelle zone meno areate la superficie ideale dove attecchire e moltiplicarsi infestando così le nostre case. Si ha deposito di condensa superficiale se la temperatura della parete scende, anche per poco tempo, fino al punto (o temperatura) di rugiada. La temperatura di rugiada dipende dalle condizioni interne ovvero dall’umidità relativa dell’aria. Nelle pareti interne il problema può risultare più evidente nella stagione fredda o comunque a basse temperature per la compresenza di vari fattori:
- maggior presenza di condensa legata ai cosiddetti “ponti freddi”, ovvero quando l'aria calda ed umida incontra una superficie fredda per cui il vapore si riconverte in acqua che ristagna sulla superficie.
- umidità di risalita.
- scarsa aerazione dei locali.
Per capire e rendere visibile questo fenomeno ci viene in aiuto questa foto ad infrarossi dove possiamo osservare le diverse temperature della parete esposta a questo fenomeno.
Osservando la foto possiamo notare dal grafico che le diverse zone hanno temperature diverse con uno sbalzo termico fino a otto gradi e la zona blu sarà quella che più si presterà al proliferare dei funghi che formeranno la muffa sui muri.
SOLUZIONI
Individuare e rimuovere , ove possibile, la causa della formazione di condensa e umidità che danno origine alla muffa:
- creare maggiore ventilazione nei locali.
- se presente eliminare l’umidità di risalita rivolgendosi ad un professionista.
- procedere ad un trattamento completo di risanamento del supporto.
COME PROCEDERE
- trattare la parete con LASER 23 detergente ad azione igienizzante e risanante.
- lasciare asciugare bene la superficie.
- rimuovere le muffe spazzolando e, se necessario, ripetere l’applicazione più volte.
-Procedere all’applicazione di pittura ad alta traspirabilità per interni, termoisolante, anticondensa CASASANA BOERO. Grazie alla presenza di microsfere di vetro cave e a particolari additivi, permette di migliorare il comfort dell'ambiente nel quale viene applicato proteggendolo dalle variazioni termiche riducendo al contempo la formazione di condensa e di muffe.
Le microsfere di vetro formano infatti un sistema multiplo vetro-aria-vetro, che crea un effetto barriera. La presenza di additivi specifici ad ampio spettro d’azione, fisiologicamente innocui per l’uomo e gli animali domestici, permette al prodotto di prevenire nel tempo la formazione di muffe e funghi.
N.B. Per una protezione duratura nel tempo applicare una pittura con proprietà igienizzanti e/o termoisolanti.
Tutte le pitture Boero acquisiscono proprietà antimuffa se addittivate con Additivo Antimuffa.
Non usare detergenti a base candeggina in quanto distruggerebbero i principi attivi contenuti nella pittura antimuffa.